• english

  • Polisemie è una rivista di critica letteraria nata da un gruppo di giovani studiosi dell’Università di Roma Sapienza con l’obiettivo di scoprire e raccontare cosa sia la poesia oggi attraverso articoli accademici, interviste ed eventi.

    In una realtà di grandi case editrici e pubblicazioni autofinanziate, chi siano i poeti di oggi è un vero mistero. Ma una cosa è certa: grandi poeti esistono, nascosti o sommersi dalla confusione della troppa carta stampata e dall’infinità della rete.

    La nostra missione è trovarli e studiarli, conoscerli e farli conoscere, pubblicando saggi critici su opere poetiche edite e inedite, per contribuire a creare un canone della poesia contemporanea fondato su valori estetici.


  • Polisemie è una rivista di critica letteraria nata da un gruppo di giovani studiosi dell’Università di Roma Sapienza con l’obiettivo di scoprire e raccontare cosa sia la poesia oggi attraverso articoli accademici, interviste ed eventi.

    In una realtà di grandi case editrici e pubblicazioni autofinanziate, chi siano i poeti di oggi è un vero mistero. Ma una cosa è certa: grandi poeti esistono, nascosti o sommersi dalla confusione della troppa carta stampata e dall’infinità della rete.

    La nostra missione è trovarli e studiarli, conoscerli e farli conoscere, pubblicando saggi critici su opere poetiche edite e indite, per contribuire a creare un canone della poesia contemporanea fondato su valori estetici.

  • la rivista

    Polisemie è una rivista di critica letteraria nata da un gruppo di giovani studiosi dell’Università di Roma Sapienza con l’obiettivo di scoprire e raccontare cosa sia la poesia oggi  attraverso articoli accademici, interviste ed eventi. In una realtà di grandi case editrici e pubblicazioni autofinanziate, chi siano i poeti di oggi è un vero mistero. Ma una cosa è certa: grandi poeti esistono, nascosti o sommersi dalla confusione della troppa carta stampata e dall’infinità della rete. La nostra missione è trovarli e studiarli, conoscerli e farli conoscere, pubblicando saggi critici su opere poetiche edite e indite, per contribuire a creare un canone della poesia contemporanea fondato su valori estetici.

    Presentazione

    Scopri di più sugli scopi e le attività della rivista

    Articoli

    Consulta l’archivio di Polisemie

    Sottoporre un articolo

    Polisemie accoglie proposte di articoli, i quali saranno valutati dalla redazione e da revisori esterni anonimi.


  • Il terzo numero di Polisemie è ora aperto

    Sono ora online:
    Giuseppe Andrea Liberti, Oltre Marechiare. Prime osservazioni sulla poesia napoletana del XXI secolo
    Tommaso Di Dio, Al lavoro per un'antologia. Alcune riflessioni di sfondo e di metodo
    Davide Castiglione, Sapienziale. Forme e usi della sentenza nella poesia contemporanea

    Adele Bardazzi, Textile Poetics of Entanglements: The Works of Antonella Anedda and Maria Lai
    Stefano Bottero, «Sola nel letto di me stessa». Osservazioni sulla poetica di Biancamaria Frabotta ne "La materia prima"