Norme redazionali

Scarica il template

 

Attenzione: è indispensabile l’utilizzo del template

Insieme alle indicazioni di impaginazione, il template fornisce un set di stili predefiniti, indicati dal prefisso “Pol -“.

 

Norme tipografiche

Utilizzare il corsivo per: le parole straniere, comprese le espressioni latine di uso comune, come ad hoc, statu quo; in casi eccezionali per parole o espressioni che si prendono in esame o si vogliono evidenziare; per gli esiti linguistici (lupo < LUPUM;). Per i lemmi entrati nella lingua d’uso (lapsus, excursus) il corsivo è lasciato alla sensibilità dell’autore.

Si prega di non usare, in linea di massima, il grassetto; se è indispensabile, concordarne l’uso con la redazione.

Le note vanno inserite automaticamente (secondo la procedura Word) a piè di pagina. L’esponente dovrà seguire il segno d’interpunzione. Nelle note non è consentito l’a capo. Si prega di limitare le note ad approfondimenti di carattere bibliografico ed evitare per quanto possibile note di commento.

I termini tradotti vanno posti fra apici semplici ‘ ’.

 

Citazioni testuali

È indispensabile indicare i dati bibliografici completi per le citazioni.

Quando la citazione supera le tre righe di testo essa va staccata dal contesto mediante a capo, non preceduta né seguita da virgolette, in corpo 11, rientrata sia per la prosa (0,5 cm) che per testi poetici (1,5 cm) (usare il righello, non il tasto tab o spazi semplici).

Il paragrafo contenente la citazione deve essere distanziata da quello che lo precede e che lo segue da 12 pt (Formato > Paragrafo: Spaziatura: “Prima”, “Dopo” ).

All’interno del testo le citazioni vanno in tondo, fra virgolette basse « » da segnarsi solo al principio ed alla fine del passo.

Le citazioni all’interno di citazioni vanno contraddistinte mediante virgolette alte “ ”.

Eventuali omissioni vanno indicate con tre punti tra parentesi quadre […]:

«Questo, fra tutti, è il caso più frequente»

diventa

«Questo […] è il caso più frequente».

Nelle citazioni di testi poetici la fine del verso va segnalata con barretta verticale |

seguita e preceduta da spazio bianco. La fine della strofa va segnalata da doppia barretta verticale ||.

L’omissione di uno o più versi, o di loro parti, va segnalata con […].

«Si sta come d’autunno | […] | le foglie».

Eventuali interventi chiarificatori o aggiuntivi dell’autore del saggio vanno posti fra parentesi quadre e in corsivo.

«il dato che più invariabilmente configura come non-prosa parte della produzione letteraria latina e italiana [antica e moderna] è dunque […]».

 

Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici devono essere specificati in nota e nella bibliografia o sitografia alla fine dell’articolo. Il formato dei riferimenti in nota differisce leggermente da quello della bibligrafia finale, è quindi necessario consultare attentamente le indicazioni per entrambe le sezioni.

Riferimenti bibliografici in nota

I rimandi alle opere citate devono essere fatti in esatta corrispondenza con i dati bibliografici dell’edizione scelta e devono contenere i seguenti elementi, separati tra loro da una virgola, nel seguente ordine:

  1. Nome e Cognome in tondo; un eventuale secondo nome andrà indicato con la sola iniziale; nel caso di due o più autori, i nomi andranno separati da un punto e virgola; es.:

John Gillingham, Richard I, New Haven, Yale University Press, 2002.

Thomas G. Wagner; Piers D. Mitchell, The illnesses of King Richard and King Philippe on the Third Crusade: An Understanding of arnaldia and leonardie, in «Crusades», 10 (2011), pp. 23-44.

Attenzione: in bibliografia si dovranno invertire nome e cognome dell’autore come mostrato nella sezione specifica di seguito.

  1. Titolo dell’opera in corsivo. Se il titolo include un altro titolo, quest’ultimo andrà in tondo.
  2. Quando si cita da una traduzione vanno indicati, alla fine della citazione bibliografica e tra parentesi, il luogo (in lingua originale) e l’anno di edizione dell’originale, preceduti dalla dicitura ed. or.

Erich Auerbach, Mimesis, introduzione di Aurelio Roncaglia, Torino, Einaudi, 1956 (ed. or. Bern 1946);

Aron J. Gurevich, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1986 (ed. or. Moskva 1981);

George M. Trevelyan, La rivoluzione inglese del 1688-89, a cura di Cesare Pavese, introduzione di Leone Ginzburg, Torino, Einaudi, 1941 (ed. or. London 1938).

  1. Luogo (in lingua originale), casa editrice e data di edizione, separati da virgola. Se quella usata non è la prima edizione, andrà specificato quale edizione si sta usando con un numero in apice dopo l’anno, come nel seguente esempio:

Mario Baratto, Realtà e stile nel Decameron, Vicenza, Neri Pozza, 1974², pp. 171-195.

In caso i luoghi di pubblicazione siano più di uno, separare i nomi di città con una virgola; nel caso i luoghi siano più di uno e ad essi corrispondano diversi editori separare le rispettive coppie con un punto e virgola:

Maurizio Perugi (ed.), Le canzoni di Arnaut Daniel, Milano, Napoli, Ricciardi, 1978.

Biographies des troubadours : textes provençaux des 13. et 14. siècles publiés avec une introduction et des notes par Jean Boutière et Alexander-Hermann Schutz, Toulouse, Privat; Paris, Didier, 1950.

  1. Se si rinvia soltanto ad uno dei volumi in cui l’opera è suddivisa si specificherà, in numeri romani in tondo, il numero d’ordine del volume in questione.

Repertorium fontium historiae medii aevii primum ab Augusto Potthast digestum, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1984, V, pp. 169-171.

  1. Per i volumi collettanei e per le sillogi di testi si distingue tra indicazione in nota e nella bibliografia finale

6.1 In nota indicare, dopo il titolo, il nome e cognome del curatore.

La simmetria, a cura di Evandro Agazzi, Bologna, il Mulino, 1973.

6.2 In bilbiografia, indicare, prima del titolo, il nome del curatore seguito dalla menzione “(a cura di)”, per articoli in italiano, “(ed)” per articoli in inglese, “(éd.)” per articoli in francese.

Evandro Agazzi (a cura di), La simmetria, Bologna, il Mulino, 1973.

I volumi miscellanei privi di un curatore saranno indicati solo come opera di AA. VV.

  1. Per le grandi opere va indicato il nome del direttore.

Giorgio R. Cardona, I Viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, dir. da Alberto Asor Rosa, V, Le Questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 687-713.

  1. Il rinvio alla pagina deve essere preceduto da p. Se il rinvio comprende più pagine se ne darà indicazione completa, preceduta da pp. (es.: pp. 350-356, non 350-6). Le pagine seguenti dovranno essere indicate in questo modo: p. 24 ss. oppure pp. 24-26 ss.
  2. Libri ed articoli già citati si indicano con il solo cognome dell’autore (tondo) e troncando significativamente il titolo (corsivo).

Lejeune, La chanson, pp. 410-412.

Qualora il libro o l’articolo a cui si rimanda sia stato citato immediatamente prima, sarà sufficiente usare “ivi” (in tondo) seguito da virgola e dalle indicazioni necessarie (ivi, p. 282; ivi, cap. IX, § 30); se la pagina è la stessa del precedente rinvio si dovrà usare ibid. (in corsivo). Se invece si citano consecutivamente opere diverse dello stesso autore quest’ultimo andrà indicato con Id. (Ead. se si tratta di un’autrice).

  1. Per i periodici si aggiungono al nome dell’autore ed al titolo i seguenti dati:

Nome del periodico per esteso, in tondo, tra virgolette basse « », preceduto da in e seguito da virgola.

Serie, volume/annata (in cifre arabe o romane, come da frontespizio), anno (fra parentesi tonde, non preceduto da virgola), se necessario fascicolo (in cifre arabe), pagine complessive dell’articolo:

Geneviève Hasenohr, Du bon usage de la galette des Rois, in «Romania», CXIV (1996), 3-4, pp. 445-467.

Luce López-Baralt, Narrar después morir. La Cuarantena de Juan Goytisolo, in «Nueva Revista de Filología Hispánica», 153 (1995), 1, pp. 59-124.

Alle pagine complessive può seguire l’eventuale indicazione delle pagine contenenti la citazione, preceduta dalla dicitura a o alle:

Giuseppe Papponetti, Un inedito commento di Barbato da Sulmona alla Iantandem del Petrarca, in «Studi petrarcheschi», n.s., X (1993), pp. 81-144, alle pp. 141-142.

  1. Per gli atti dei convegni si indicheranno, come da frontespizio, il luogo e la data di svolgimento del convegno, oltre ai dati relativi all’edizione:

Alessandro Barbero, Chiesa e società feudale nelle letterature d’Oc e d’Oïl, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII, Atti della dodicesima Settimana internazionale di Studio (Mendola, 24-28 agosto 1992), Milano 1995, pp. 509-534.

  1. Per gli Studi in onore di… si citerà il nome del dedicatario:

Gianfranco Contini, Alcuni appunti su Purgatorio XXVII, in Studi in onore di Angelo Monteverdi, 2 voll., Modena 1959, I, pp. 142-157.

13. Per i testi poetici va indicato in corsivo se presente, il titolo o, altrimenti, l’incipit (omettere se il testo è riportato integralmente), non seguito da puntini;  il numero di verso (preceduto da v. o vv.) (omettere se il testo è riportato integralmente); edizione di riferimento;  numero di pagina nell’edizione di riferimento (preceduto da p. o pp.). Il tutto separato da virgole:

Sono senza lavoro da anni, vv. 7-5, Luigi Di Ruscio, Poesie scelte: 1953-2010, a cura di Massimo Gezzi, prefazione di Massimo Raffaeli, Milano, Marcos y Marcos, 2019, p. 35.

È possibile assegnare una sigla ad un’opera citata frequentemente. Se la sigla abbrevia un titolo essa va messa in corsivo:

Prima citazione:

Sono senza lavoro da anni, vv. 7-5, Luigi Di Ruscio, Poesie scelte: 1953-2010, a cura di Massimo Gezzi, prefazione di Massimo Raffaeli, Milano, Marcos y Marcos, 2019 (d’ora in poi PS), p. 35.

Citazione successiva alla prima:

Sono senza lavoro da anni, vv. 7-5, PS, p. 35.

 

Citazioni in bibliografia e sitografia

In questa sezione è ammessa esclusivamente la bibliografia citata nell’articolo. 

Tutti i rimandi bibliografici, oltre che nelle note, vanno riportati in ordine alfabetico in fondo all’articolo, separati in due categorie: 1) Bibliografia, in cui  rientrano monografie, articoli in rivista sia cartacea che online, purché provvista di ISSN (non indicare mai in nota l’indirizzo internet per gli articoli online: se pertinente, indicarlo nella bibliografia finale); 2) Sitografia, in cui rientrano esclusivamente contenuti in rete quali articoli su blog (privi di ISSN), video, siti internet e ogni tipo di pubblicazione online (priva di ISBN). I link vanno inseriti esclusivamente nella sezione finale Sitografia e mai in nota: nella nota si indicherà il nome dell’autore (se noto), il titolo dell’articolo e, preceduto dalla menzione “su”, il nome del sito.

I rimandi alle opere citate devono essere costruiti come per le citazioni in nota, con la sola accortezza di inserire prima il cognome e poi il nome degli autori e dell’autore a cui può essere fatta risalire la responsabilità dell’opera.

Citazione in nota (prima menzione):

Italo Testa, Futuri a rovescio, su Le parole e le cose2

Citazione in Sitografia:

Testa, Italo, Futuri a rovescio, su Le parole e le cose2
<http://www.leparoleelecose.it/?p=36617>

Per la formattazione della Sitografia attenersi al template (citazione: corpo 12, sopra 6pt, sotto 0pt, mantieni con il successivo; indirizzo web: corpo 10, sopra 0pt, sotto 6pt, non sillabare).

 

Immagini e grafici

Le immagini (in formato JPEG o TIFF) devono essere inviate separatamente.

Se le immagini vengono acquisite tramite scanner, la risoluzione deve essere di 300 dpi, con base 12 cm.

Se invece viene fatto uso di una macchina fotografica digitale, quest’ultima va impostata alla massima risoluzione.

Si tenga presente che per la pubblicazione di immagini di manoscritti, stampe etc. sottoposte a diritti vanno richieste e comunicate alla redazione l’autorizzazione del detentore dei diritti e la dicitura da apporre all’immagine.