Autore:

Andrea Bongiorno

Andrea Bongiorno è dottorando presso Aix-Marseille Université (Centre Aixois d’Études Romanes) in cotutela con l’Università di Siena (Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne), con una tesi sulla poesia italiana autoreferenziale degli anni ’60-’70 (direttori: Yannick Gouchan,

Indicazioni per i poster virtuali

Benché poco comune nei convegni di discipline umanistiche, il poster è una modalità di esposizione molto efficace. I poster sono pubblicati nella pagina https://polisemie.it/twentytwenty-poster-gallery/ e saranno divulgati attraverso la nostra mailing list. Un poster ha la funzione di esporre in

TWENTYTWENTY       EXTENDED   CONFERENCE                   INTERPRETING                   21ST CENTURY                           POETRY Past sessions TWENTYTWENTY    EXTENDED  CONFERENCE            INTERPRETING           21ST CENTURY                  POETRY Past sessions 16 March 2021 – Massimiliano Manganelli | Marianna Marrucci | Ilaria Dinale

Polisemie, I 2020 – Abstracts

Stefano Milonia, Cavalli Cavalcanti. Il medioevo ritrovato nella poesia di Giulia Martini Coppie minime di Giulia Martini è un’opera poetica ricca di richiami intertestuali alla letteratura delle origini, i cui temi e frammenti sono riorganizzati e rifunzionalizzati in una riflessione

Organizzazione e direzione scientifica: Stefano Milonia e Giulia Bassi Collaboratori: Costantino Turchi, Stefano Bottero, Samuele Maria Visalli VentiVenti è un evento finanziato dall’Università di Roma Sapienza

Indicazioni per i poster

Benché poco comune nei convegni di discipline umanistiche, il poster è una modalità di esposizione molto efficace. I poster (fisicamente, dei cartelloni) saranno affissi negli spazi adiacenti alla sala del convegno durante tutta la sua durata: convegnisti, professori e studenti